I primi corsi sono incentrati su una delle materie più care a RCR, la Qualità, e nascono dal principio secondo cui “Diffondere la cultura della qualità significa condividere uno stile virtuoso e creare un ponte verso il futuro“. Con questa idea sono partiti, nei mesi scorsi, i primi moduli rivolti al personale degli uffici e della produzione.
Il corso sulla Qualità è tenuto dal Direttore Tecnico Carlo Bennati, Ingegnere meccanico con una lunga esperienza nel settore, profondo conoscitore dell’approccio Lean e dotato di una forte personalità che unisce e agevola il lavoro altrui. I vari moduli prevedono una parte teorica e una pratica, che consente ai partecipanti di entrare nel vivo del processo produttivo. Si tratta di un progetto ambizioso e lungimirante che ha l’obiettivo di portare i dipendenti in fabbrica per toccare con mano la flessibilità, originalità e dedizione che la abitano. Il processo produttivo di RCR peraltro è caratterizzato da un’integrazione verticale totale che va dalla progettazione dei prodotti, alla realizzazione interna degli stampi fino all’imballaggio e spedizione, passando per le fasi cruciali di controllo della qualità.
Avere tutto IN HOUSE segue un concetto virtuoso di “fare impresa”, che significa creare unicità, portare valore e dare dignità alle persone che direttamente, come lavoratori, o indirettamente, come consumatori, entrano in contatto con il mondo aziendale.
L’Accademia di RCR ha quindi lo scopo di fare formazione e di salvaguardare l’unicità del prodotto, tenendo alti i livelli di Qualità delle relazioni tra e verso i colleghi, al fine di aumentare la motivazione, senso di appartenenza e preparazione. Il programma di studio dei prossimi mesi sarà ancora tenuto da docenti interni e verranno affrontate tematiche legata a:
Processo produttivo
- Il ruolo del macchinista
- Il valore del LUXION®
Strategia di business
- Elementi di marketing
- Comunicare RCR
L’Accademia RCR contribuisce a consolidare la crescita delle persone, per fare cultura e incentivare la consapevolezza.